UniversoPrevidenza e la consulenza previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Facciamo il punto.

A circa due anni dal lancio del progetto “UNIVERSOPREVIDENZA”, commissionato dall’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Consulenti del Lavoro a MEFOP in partnership con Epheso tiriamo le somme.

Già nel 2018, nella sua fase introduttiva, il progetto aveva riscosso grande successo. Oggi l’apprezzamento dei professionisti del settore si conferma con un andamento crescente.


L’adesione al progetto offre la possibilità di avvalersi di strumenti avanzati per porre in essere un’attenta ed efficiente CONSULENZA PREVIDENZIALE, come MyLifePlanner, software sviluppato da Epheso per i Consulenti del Lavoro che intendono ampliare i confini della loro professione.

In questo arco temporale di circa due anni, i Consulenti del Lavoro hanno avuto modo di familiarizzare con lo strumento, supportati da un team di esperti a loro disposizione, e di constatare come la consulenza previdenziale rappresenti un settore sempre più appetibile in un contesto normativo complesso e in continua mutazione.

Molto interessanti sono, infatti, i numeri che scaturiscono dal monitoraggio degli utilizzi del servizio:

1.570 i consulenti del Lavoro che da maggio 2018 si sono avvalsi del supporto della Piattaforma a loro rivolta e degli strumenti in essa inclusi;

161.958 i calcoli complessivi effettuati con MyLifePlanner, con una media di 9.546 casi al mese (6 di media ad utilizzatore) nell’anno 2019;

I numeri riflettono l’avvio graduale della piattaforma, caratterizzata da una sessione laboratorio iniziale che vedeva le adesioni limitate a una selezione di 500 iscritti ENPACL, nonché l’introduzione di provvedimenti legislativi particolarmente incisivi, quale il Decreto “Quota 100” entrato in vigore il 28 gennaio 2019 e che ha comportato importanti modifiche riguardo l’accesso al pensionamento.

Di fatto, con l’aggiornamento del motore di calcolo, tempestivamente rilasciato da Epheso, i calcoli sono più che raddoppiati: quando il decreto era solo in fase di stesura, il numero dei calcoli, nel solo mese di novembre, è stato di 19.287 contro i 6.844 del mese precedente; nel mese di febbraio 2019 sono stati 11.340, per arrivare a 16.021 nel mese di marzo.
Ciò riflette la necessità da parte della platea dei lavoratori di usufruire di una consulenza quanto più efficiente. Pertanto, avvalersi di strumenti quantitativi, come MyLifaPlanner, che siano in grado di fornire risposte adeguate a una materia sempre più complessa e poco chiara in termini legislativi risponde a un’esigenza reale in costante aumento.

www.epheso.it | Epheso News Blog

Decreto Quota 100: Release motore di calcolo powered by Epheso

Epheso ha rilasciato l'aggiornamento sui motori di calcolo a disposizione dei propri clienti

Il tanto atteso Decreto su Reddito di Cittadinanza e Pensioni è stato approvato dall'attuale Governo e come preannunciato contiene importanti novità in materia previdenziale.

Tra le principali novità disponibili sui nostri motori di calcolo:

Pensione Quota 100 – misura sperimentale in vigore per il triennio 2019-2021 che prevede l’uscita anticipata al raggiungimento di Quota 100: 62 anni di età e 38 anni di anzianità contributiva. Prevista una finestra mobile di posticipo di 3 mesi (6 mesi per i dipendenti del pubblico impiego).

Blocco dell’incremento per la speranza di vita sulle pensione anticipate e decorrenza con finestre trimestrali – misura sperimentale in vigore per gli anni 2019-2026 che blocca l’incremento per la speranza di vita per le pensioni anticipate con il solo requisito contributivo, il quale rimane fisso a 42 (41 per le donne) anni e 10 mesi di anzianità contributiva. Prevista una finestra mobile di posticipo di 3 mesi.

Opzione Donna – l’estensione del ricalcolo contributivo per le donne nate entro il 31 dicembre 1960 se lavoratrici dipendenti, entro il 31 dicembre 1959 se autonome e che abbiamo maturato 35 di anzianità contributiva. Rimane in vigore l’applicazione delle finestre mobili di 12 mesi per le dipendenti e 18 per le autonome.

Leggi l'articolo completo.

www.epheso.it | Epheso News Blog

Auguri da Epheso

Buon Natale e felice anno nuovo

Nella ricorrenza del nostro ventesimo anno di attività, cogliamo l'occasione per augurarvi buon Natale e un raggiante 2019!


Quest'anno Epheso compie 20 anni, ma siamo solo all'inizio della nostra storia.

"La vita dell'uomo è miseramente breve. Si comincia di solito a contarla dal primo ingresso in questo mondo; io invece vorrei contarla soltanto da quando nasce in noi la ragione e dal momento in cui la ragione comincia a scuoterci: cosa che generalmente non accade prima dei vent'anni. Prima di questo termine noi siamo bambini e un bambino non è un uomo."

Anonimo, Discorso sulle passioni d'amore, XVII sex. (attribuito a Blaise Pascal)


www.epheso.it | Epheso News Blog

Quota 100, davvero non conviene?

Ma davvero il pensionamento anticipato con Quota 100 è una soluzione così sconveniente?

Ad analizzare l’impatto di questa scelta è lo studio realizzato da Alberto Brambilla, Presidente di Itinerari Previdenziali e Alberto Cauzzi e Silvin Pashaj fondatori di Epheso I.A. srl, società che sviluppa sistemi di simulazione previdenziale.

Lo studio, che mette a confronto il pensionamento di Quota 100 con l’attuale pensionamento per Vecchiaia, dimostra che con l’uscita anticipata il pensionato ci guadagna sempre, sia nel caso di un trattamento prevalentemente calcolato col sistema retributivo, che nel caso di un trattamento calcolato maggiormente col contributivo.

Se si considera un lavoratore dipendente nato nel 1957, che ha iniziato a lavorare nel 1977 con una retribuzione imponibile di 30mila euro, con la prospettata quota 100 andrebbe in pensione a 62 anni e 1 mese e otterrebbe una pensione lorda di 20.993 euro, pari a 16.616 euro netti. Se aspettasse l’età di vecchiaia prevista dalla Fornero, 67 anni e 10 mesi, incasserebbe 26.636 euro lordi, 20.397 euro netti. Il 22,7% in più. Ma per poter confrontare le due soluzioni occorre considerare il valore complessivo delle prestazioni pensionistiche attese in tutto il periodo, dal primo pensionamento fino alla speranza di vita.In questo modo la situazione si ribalta a favore di Quota 100 con un vantaggio del 6,4%, che diventa del 18,9% se si considerano a valor negativo anche i contributi versati dal soggetto e dal datore di lavoro nel periodo che intercorre dal primo pensionamento al secondo.

Il vantaggio dell’uscita anticipata con Quota 100 è confermato anche se lo stesso lavoratore ha iniziato a lavorare 4 anni dopo e che pertanto avrà una pensione calcolata prettamente col sistema contributivo. La differenza tra i trattamenti alle due diverse età di uscita è pari al 27,2%. Ma anche in questo caso considerando il vantaggio cumulato rapportato alla speranza di vita rimane comunque a favore di Quota 100: 2,5% escludendo i contributi previdenziali versati; 15,6% se metto sul piatto anche i contributi versati nell’attesa dell’età per vecchiaia.

Vedi lo studio completo.

Ne hanno parlato anche

www.epheso.it | Epheso News Blog

IDD: ICap la soluzione powered by Epheso

La nuova direttiva Europea in materia di “Distribuzione Assicurativa”

Ci siamo! Dal 1° ottobre la nuova regolamentazione entrerà in vigore, dopo che il Parlamento europeo ha prorogato il termine originariamente fissato a febbraio 2018.

La IDD introduce una serie di obblighi informativi per i distributori basati su:

  • un’analisi oggettiva: per i clienti è fondamentale sapere se l’intermediario con cui stanno trattando fornisca consulenze sulla base di un’analisi imparziale e personale;
  • classificazione della convenienza assicurativa: onde evitare casi di vendite abusive, è opportuno che la vendita di prodotti assicurativi sia sempre accompagnata da una verifica delle richieste e delle esigenze sulla base delle informazioni fornite dal cliente. Qualsiasi prodotto assicurativo proposto al cliente dovrebbe essere sempre coerente con le sue richieste ed esigenze ed essere presentato in una forma comprensibile affinché il cliente possa prendere una decisione con cognizione di causa. Qualora venga fornita una consulenza prima della vendita di un prodotto assicurativo, oltre al dovere di specificare le richieste e le esigenze del cliente, è opportuno che questi riceva una raccomandazione personalizzata che spieghi perché un determinato prodotto soddisfa al meglio le sue richieste ed esigenze in materia di assicurazione.


ICap, il Colloquio di Analisi Personale

In questo contesto Epheso ha lanciato ICap il nuovo modello di analisi dei bisogni assicurativi della famiglia.

ICap risponde alla necessità per i distributori di avvalersi di processi automatizzati e strumenti informatici che siano in grado di censire i dati dei clienti, di produrre un’analisi puntuale delle loro esigenze e di valutare l’adeguatezza dei prodotti proposti.

ICap trasforma il metodo di censimento del consulente e consente un’immediata fotografia della situazione personale, familiare e finanziaria del cliente elaborando una classifica dei bisogni correnti e futuri, secondo il calcolo statistico dei rischi e secondo le necessità dichiarate.


Scopri ICAP


www.epheso.it | Epheso News Blog

Pensioni, quanto scende la rendita se passa quota 100 con 62 anni

La riforma delle pensioni pian piano si mette a fuoco

A cura di Marco lo Conte - da Il Sole 24ORE - Lunedi 17 settembre 2018

[…] soprattutto per quanto riguarda i nuovi livelli di fine dell’attività lavorativa, la platea di riferimento e i conseguenti costi. Per molti lavoratori un’opportunità per riorganizzare il proprio percorso di vita, oltre che lavorativo. Per il Governo una sfida importante, visto quanto promesso in campagna elettorale in materia. Il focus dell’Esecutivo è l’equilibrio sui costi: la quota 100 annunciata nei mesi comporta costi rilevanti. Perchè il denaro erogato in forma di pensione, con il sistema a ripartizione, proviene dalla contribuzione di chi è in attività lavorativa. […]

Ma ci sono altri calcoli, che toccano agli stessi lavoratori, in caso di riforma della Fornero. Perchè con il sistema contributivo, un numero minore di anni di lavoro e di contributi versati porta a ridurre l’ammontare della pensione percepita. È lecito, dunque, valutare non solo l’età del pensionamento ma anche l’ammontare della rendita vitalizia erogata dal proprio ente previdenziale.

Quanto “peserebbe” dunque l’anticipazione del pensionamento a 62 anni al lavoratore (oltre che al Governo)? È quanto abbiamo provato a calcolare chiedendo alla società di consulenza Epheso di elaborare diversi scenari pensionistici per un lavoratore maschio, nato nel 1969, assunto a 30 anni e con un reddito pari a 35mila euro lordi l’anno […]

(leggi l'articolo completo)


www.epheso.it | Epheso News Blog

Festival del Lavoro 2018

UniversoPrevidenza: le opportunità della pianificazione previdenziale

Presso il MiCo di Milano dal 28 al 30 giugno si è tenuto il consueto appuntamento annuale con il Festival del Lavoro. La tre giorni organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, giunta ormai alla nona edizione, è divenuta ormai occasione di approfondimenti, aggiornamenti e riflessioni sulle novità normative del mercato del lavoro.




GDPR, pensioni, welfare aziendale, ma anche smartworking, bonus assunzioni e whistleblowing le principali tematiche su cui si sono confrontati i maggiori esperti del settore, giornalisti e rappresentanti di Governo. Oltre 270 ospiti, 8 dirette televisive, 160 giornalisti accreditati, 80 eventi in contemporanea in ben 9 aule di dibattito all'interno del centro congressi più grande d'Europa che ha visto l’ingresso di oltre 3.600 professionisti. La folta partecipazione agli eventi conferma anche per questa nona edizione il grande successo sia in termini di affluenza che di contenuti.

Tra le novità di quest’anno, oltre agli Open day del lavoro, spazio dedicato agli studenti e ai giovani in cerca di occupazione e all’Isola delle Politiche attive, un’intera Isola della Previdenza, spazio curato dall’Enpacl concepito per sviluppare idee e riflessioni sul futuro pensionistico dei professionisti.

Proprio nell’ambito di quest’area tematica si è tenuta la presentazione della piattaforma informatica Universo Previdenza (commissionata dall'Ente di Previdenza dei Consulenti del Lavoro a Mefop, con la partnership di Epheso) e delle opportunità della pianificazione previdenziale da essa offerte.


UniversoPrevidenza, la scrivania con tutti gli strumenti per offrire una consulenza avanzata sulla previdenza.



Durante l’evento i consulenti interessati hanno avuto modo di visionare le potenzialità della piattaforma e del tool completo di pianificazione previdenziale MyLifePlanner presso lo stand dedicato Universo Previdenza.



www.epheso.it | Epheso News Blog

UNIVERSOPREVIDENZA

Consulenti del lavoro - Nuove frontiere per la professione

Nasce UNIVERSOPREVIDENZA la piattaforma web avanzata dedicata ai consulenti del lavoro, un progetto frutto della collaborazione tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine, la Fondazione Studi e con la società MEFOP.

L'iniziativa si inserisce nell'ambito dell'attività di sviluppo e sostegno all’esercizio della professione indetta dall'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) il cui obiettivo, oltre al potenziamento dei consueti ambiti di svolgimento della professione, è l' individuazione di settori di mercato innovativi verso i quali orientare la Categoria. Uno dei principali riguarda la CONSULENZA PREVIDENZIALE, segmento di mercato in ascesa nel nostro contesto socio-economico.

Ecco a voi un video che introduce il tema dei nuovi bisogni sociali (Luigi Ballanti direttore generale Mefop e Alessandro Visparelli Presidente Enpacl su WebTV Consulenti del Lavoro) 




Universo previdenza ha l'obiettivo di fornire ai consulenti del lavoro simulazioni pensionistiche con il supporto on line di esperti, giuristi e tecnici informatici. L’Ente, pertanto, attraverso il portale UNIVERSOLAVORO, renderà a breve disponibili strumenti dedicati di supporto all’attività di consulenza previdenziale. Epheso integra nella piattaforma gli strumenti di simulazione pensionistica, sia in veste semplificata che avanzata.

Easypens è il software online di simulazione semplificata. Uno strumento dall'utilizzo semplice ma allo stesso tempo sofisticato, in grado di soddisfare le esigenze di ogni utente. Consente di ottenere con pochi passaggi la stima della pensione e di valutare l'adesione ad un fondo pensione offrendo un prospetto finale delle rendite derivanti dalle pensioni pubbliche e complementari. 

Il software "MyLifePlanner" è invece uno strumento avanzato realizzato ad hoc per il "Consulente del Lavoro 2.0", colui il quale espleta una consulenza previdenziale approfondita in un quadro normativo complesso e molto articolato. Per questo motivo, spiega Cauzzi, "abbiamo pensato ad uno strumento dedicato esclusivamente ai Consulenti del Lavoro".




www.epheso.it | Epheso News Blog

Easypens powered by Epheso for Pensplan

La consulenza previdenziale Pensplan nell'ambito del progetto di Welfare Complementare Regionale

Il Progetto Pensplan Infopoints nasce dalla collaborazione tra Pensplan e le maggiori istituzioni della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Si tratta di un servizio di consulenza previdenziale specializzata che, nell'ambito del progetto sociale di previdenza complementare, si pone l'obiettivo di supportare tutti gli interessati nella scelta della forma di previdenza complementare più adatta. 


I Pensplan Infopoint nascono per offrire al cittadino un servizio informativo professionale e concreto sul sistema pensionistico e sulle diverse forme di previdenza complementare disponibili.

Pensplan si avvale del nuovo cruscotto Easypens per la stima delle future prestazioni pensionistiche. Attraverso la personalizzazione Easypens for Pensplan nella doppia lingua (italiano e tedesco) è possibile importare gli estratti contributivi INPS, stimare la pensione pubblica e quella di previdenza complementare maturata nei fondi offerti dalla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Conoscere gli effetti della tassazione e il vantaggio fiscale conseguito dall'adesione al fondo pensione.



Scopri Easypens powered by Epheso for Pensplan.


www.epheso.it | Epheso News Blog