I bisogni assicurativi: scopri ICAP la soluzione Epheso! (2/2)

L'analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – il caso – seconda parte

In questo appuntamento esamineremo l’area che ICAP dedica agli obiettivi propri del nucleo famigliare. Come già detto nel precedente appuntamento la normativa IDD ha introdotto una serie di obblighi informativi basati essenzialmente su: - un’analisi oggettiva: per i clienti è fondamentale sapere se l’intermediario con cui stanno trattando fornisca consulenze sulla base di un’analisi imparziale e personale; - una classificazione della convenienza assicurativa: onde evitare casi di vendite abusive, è opportuno che la vendita di prodotti assicurativi sia sempre accompagnata da una verifica delle richieste e delle esigenze sulla base delle informazioni fornite dal cliente.[…]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog

I bisogni previdenziali: scopri la soluzione Epheso!

La consulenza previdenziale con Easypens: Facile è bello, ma la precisione è il buono!

Oggi il calcolo della pensione è influenzato da fattori plurimi e articolati che rendono sempre più incerte non solo le prestazioni attese, aspetto scontato, ma anche i requisiti di pensionamento atteso, aspetto molto meno scontato. La nostra pensione non è più solo correlata all’andamento dell’azienda Italia (il rendimento del sistema di calcolo contributivo è pari alla media quinquennale di crescita del prodotto interno lordo) o del nostro reddito, ma anche alla variazione della speranza di vita attesa, che influenza non solo il coefficiente di conversione in rendita del montante contributivo maturato, ma anche l’età in cui si può percepire la pensione […]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog

I bisogni assicurativi: scopri ICAP la soluzione Epheso!

L'analisi dei bisogni assicurativi IDD compliant – il caso – prima parte

Epheso e Assinews presentano ICAP. Questo, il primo di tre appuntamenti in cui scopriremo insieme il modello di analisi dei bisogni assicurativi della famiglia IDD compliant. Con il processo normativo intrapreso dal 2018 a livello europeo con la Direttiva IDD e a livello nazionale a recepimento della stessa, sono state introdotte maggiori tutele per il cliente finale e di conseguenza una serie di obblighi per i distributori. Gravano quindi delle maggiori responsabilità in capo a chi si occupa di distribuire i prodotti assicurativi, siano esse società o intermediari.[…]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog

Polizze vita, dal 31 marzo 2021 cambia tutto

Il Regolamento IVASS 45/2020 e il Provvedimento 97/2020 rivoluzionano tutto. Come si dovranno intermediare le polizze in futuro?

Il 31 marzo 2021 entreranno in vigore le nuove norme contenute nel Provvedimento Ivass n°97 del 4 agosto 2020. I cambiamenti saranno diversi, alcuni molto impattanti sull’attività dei distributori assicurativi; ed è indispensabile arrivare a questo appuntamento conoscendo a fondo i nuovi dispositivi. Gli intermediari saranno preparati a questa nuova sfida?

Di queste novità hanno parlato quattro professionisti del settore, ciascuno nell’ambito di propria competenza fornendo importanti spunti e considerazioni a tal proposito.

Tratto da MF Milano Finanza - Best Insurance 2021 - pag. 16
Leggi l’articolo completo

A partire da marzo 2021 il ruolo dell’intermediario assicurativo cambierà, dovendo essere in grado di fornire una consulenza specialistica già in fase precontrattuale. Di particolare efficacia sarà quindi l’ausilio di strumenti informatici per l’analisi oggettiva e personale dei bisogni degli assicurati, nonché per il monitoraggio della coerenza dei loro profili al target market di riferimento, in risposta agli obblighi imposti dalla regolamentazione normativa.

Scopri ICAP

www.epheso.it | Epheso News Blog

IDD: L’indagine e l’analisi del bisogno come strumento di individuazione e quantificazione del rischio

Come orientarsi e scegliere strumenti di supporto adeguati?

Il metodo più efficace e più solido continua a essere quello che esamina a tutto tondo le esposizioni ai rischi nella vita della famiglia con la stessa metodologia e meticolosità quantitativa che applica il Risk Management aziendale. Disporre di quantificazioni oggettive e omogenee al fine di consentire dei corretti raffronti, consente di adottare efficacemente tutti i principi di gestione ottimizzata dei rischi, collaudati nella gestione dei rischi aziendali.

Questo metodo si adatta bene anche al modificarsi delle situazioni al contorno, dato che tutti gli elementi che lo compongono sono sempre quantificabili e aggiornabili, il che risulta essere di particolare importanza per la sostenibilità della pianificazione negli anni. Ciò risponde anche all’esigenza dettata dalla normativa IDD, ossia di verificare che ogni proposta sia in linea con le esigenze e richieste del cliente finale, ma anche di monitorare che il prodotto continui a essere coerente per tutta la durata del contratto agli interessi dei clienti per cui è stato realizzato.

E’, pertanto, necessario improntare metodi quantitativi omogenei per valutare le esigenze e le propensioni dei contraenti, a cui potranno essere proposti solo prodotti coerenti con le proprie caratteristiche, concetto ancor più rafforzato con il provvedimento IVASS a modifica del Regolamento 40/2018.

Ne ha parlato Alberto Cauzzi - AD Epheso IA nel corso dell’evento organizzato in collaborazione con Assinews per la seconda edizione del Festival delle Assicurazioni lo scorso 17 novembre.

Guarda l'intervista!

Di particolare efficacia è quindi l’ausilio di strumenti informatici per l’analisi oggettiva e personale dei bisogni degli assicurati, nonché per il monitoraggio della coerenza dei loro profili al target market di riferimento, in risposta agli obblighi imposti dalla regolamentazione normativa.

Scopri ICAP

www.epheso.it | Epheso News Blog

IDD: Il principio di coerenza

“Qualora i distributori ritengano che il prodotto sia coerente con le richieste ed esigenze del contraente o dell’assicurato, prima della sottoscrizione del contratto, lo informano di tale circostanza, dandone evidenza in un’apposita dichiarazione.” Ma in che modo l’intermediario può certificare la coerenza?

Il rapporto intermediario-contraente subirà senz’altro un’evoluzione con l’entrata in vigore (31 marzo 2021) del nuovo Regolamento 40/2018 come modificato dal Provvedimento 97/2020.

I nuovi obblighi normativi rappresentano senz’altro un’opportunità per l’intermediario che dovrà porre in essere, già in fase precontrattuale, un’attività specialistica consulenziale in grado di quantificare e qualificare in maniera oggettiva l’effettivo bisogno della famiglia. Ciò scaturisce solo da un’attenta indagine del nucleo famigliare, della sua situazione personale e finanziaria in modo tale da definire, attraverso un rigoroso approccio quantitativo, una scala di priorità delle copertura sulle effettive richieste ed esigenze del contraente.

Di questo si è parlato nel corso dell’evento organizzato in collaborazione con Assinews per la seconda edizione del Festival delle Assicurazioni lo scorso 17 novembre.

Guarda l'intervista!

Scopri ICAP

www.epheso.it | Epheso News Blog

IDD: Valutazione delle richieste ed esigenze del contraente

Obbligo per l’intermediario di certificare la coerenza tra le richieste e le esigenze del contraente e il prodotto assicurativo: incombenza o opportunità?

Il provvedimento 97 del 4 agosto 2020, al fine di intensificare la tutela del consumatore, porta a una serie di cambiamenti sostanziali nel rapporto intermediario-contraente già nella fase precontrattuale.

Nello specifico, il nuovo comma 4 bis, articolo 58 del Regolamento IVASS 40/2018 introduce l’obbligo per l’intermediario di certificare, prima della sottoscrizione del contratto e dandone evidenza in un’apposita dichiarazione, la coerenza tra le richieste e le esigenze del contraente e il prodotto assicurativo offerto.

A rafforzare tale obbligo, il Provvedimento 97, con l’eliminazione dei commi 5 e 6 dello stesso articolo, ha altresì abolito la possibilità di concludere un contratto anche se non coerente con le richieste ed esigenze del contraente.

Questo nuovo obbligo, che entrerà in vigore dal prossimo 31 marzo, rappresenta un’incombenza o un’opportunità per gli intermediari? Ne ha parlato Alberto Cauzzi - AD Epheso IA nel corso dell’evento organizzato in collaborazione con Assinews per la seconda edizione del Festival delle Assicurazioni lo scorso 17 novembre.

Guarda l'intervista!

Scopri ICAP

www.epheso.it | Epheso News Blog