Allarme pensioni, no alle stime sulle rendite. Giovannini: inutile fornire numeri, gli italiani non conoscono la matematica (da ilsole24ore.com - dicembre 2013 di Vitaliano D'Angerio)
'' [...] E allora qual è la soluzione per dare consapevolezza alla popolazione sul futuro pensionistico? «Stiamo lavorando con i tecnici Inps per costruire un sistema informatico che educhi e consenta alle persone di fare simulazioni più che dire: ecco il tuo destino è segnato e non puoi fare più nulla». ''
Ebbene sì, superata la maggiore età del decreto legge 335 del 1995, che ha introdotto il sistema di calcolo contributivo, il ministro del welfare Giovannini ha posto l'alt all'invio della busta arancione, attraverso la quale il lavoratore avrebbe dovuto ricevere un prospetto informativo circa la propria posizione contributiva e una stima della rendita di pensione futura.
Con una pensione calcolata sul montante dei contributi versati durante la vita lavorativa e con un sistema previdenziale ai margini della sostenibilità in termini di equità e adeguatezza delle prestazioni, come facciamo a conoscere il nostro destino previdenziale?
Ed ecco riconfermarsi "quel certo appealing" delle soluzioni Epheso.
(leggi l'articolo completo)
Strumenti di orientamento alla previdenza: il trend 2013
Le iniziative di sensibilizzazione previdenziale nonche' il mutato quadro normativo in continuo e costante rinnovamento hanno creato molto interesse sul tema in questione. Importante passo in questa direzione e' stata la giornata della previdenza 2013 (www.giornatanazionaledellaprevidenza.it) di notevole afflusso ed interesse. Cosi' come i recenti interventi sulle casse dei liberi professionisti, che hanno riacceso animi spenti da tempo su una tematica decisamente importante.
La notevole articolazione dello scenario previdenziale scaturita dal susseguirsi degli adeguamenti normativi ha messo in primo piano la necessita` di disporre di strumenti che consentano di decifrare lo scenario complesso che si e' venuto a creare. Ecco quindi che sempre piu' individui si affidano, tramite le nuove tecnologie, agli strumenti on line messi a disposizione per la stima della prestazione previdenziale, di cui Epheso e' un importante rappresentante.
(leggi l'articolo completo )(60,21 kb)
La giornata della previdenza 2013 - La Busta Arancione
''La terza edizione della GNP, in programma il 16, 17 e 18 Maggio 2013, si svolgera` a Milano presso la sede della Borsa Italiana. L'evento, come sempre aperto a tutti e gratuito, si sviluppera` su tre giorni e sara` rivolto a tutti i lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti, alle famiglie, alle donne e soprattutto alle nuove generazioni. [...]'' (Consulta il programma sul sito dedicato)
La busta arancione sara` disponibile a tutti coloro che interverranno alla Giornata Nazionale della Previdenza
''Una sorta di estratto conto previdenziale grazie a cui tutti possiamo conoscere la nostra storia contributiva oltre che la futura pensione [...]''
(Guarda il video)
Incontro con Alberto Brambilla promotore della Busta Arancione - di Roberto E. Bagnoli - Corriere Economia
''In occasione della giornata nazionale della previdenza verra` distribuita ai partecipanti una simulazione sulla rendita che spettera` a fine carriera. Per capire come correre ai ripari. Tre giorni per parlare del futuro: per non farsi trovare impreparati e correre ai ripari prima che sia troppo tardi [...]''
(leggi l'articolo completo )
Un'analisi introduttiva del riformato e ''scosso'' panorama previdenziale dei professionisti - a cura di Alberto Cauzzi (Articolo realizzato per Assinews n. 239 - Febbraio 2013)
''Gli istituti di previdenza e assistenza obbligatoria privatizzati (ex D.Lgs n. 509 del 30 giugno 1994), che si occupano della previdenza ed assistenza di tutte le attivita` professionali svolte in Italia (si veda il quadro di sintesi riportato in questa pagina) sono stati obbligati a rivedere piu` o meno pesantemente i propri sistemi di previdenza obbligatoria, entro la fine dell'anno appena trascorso. Il motivo? La riforma Monti-Fornero [...]''
(leggi l'articolo completo )
Nello specifico eccovi elencate le novità che intervengono nel motore di calcolo Epheso, a disposizione di tutti i nostri clienti.
''A completamento del quadro delineato dalla riforma Fornero / Monti del DL 201/2011, sono tante le ''novità'' che vengono a maturazione nell'anno 2013. Molte sono state gia` considerate nel motore di calcolo di simulazione delle prestazioni di pensione, già dal primo intervento di aggiornamento dello scorso anno. Nella quotidianità da quest'anno saranno pero` attive e percepite da chi si accinge alla pensione. Altre novità emergono dai nuovi provvedimenti di armonizzazione alle direttive lanciate dalla riforma e sono vere e proprie modifiche prospettiche.[...]''
(leggi l'articolo completo )
Da Professionisti del risparmio - Plus Sole 24 Ore - Marco lo Conte
''Il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo che molti paesi hanno adottato negli ultimi anni (Italia compresa) intende valorizzare il principio secondo cui ''ciascuno avra` in relazione a quanto ha versato'' e per metter fine allo scaricare il rischio demografico tra una generazione e l'altra. E` efficace il sistema contributivo a questo scopo? E come si sposa con altri principi che determinano la vita collettiva? Il tema e` tornato alla ribalta dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea (1/3/2011) che ha abolito la deroga a partire dal 21/12/2012 delle prestazioni unisex nel calcolo della prestazione pensionistiche. Com'e` noto, le donne ...[...]''
(leggi l'articolo completo )
L'intervista ad Alberto Cauzzi - PFEXPO 23 gennaio 2013
Come calcolare in modo facile e veloce la propria pensione attraverso lo strumento di calcolo a prova di click! In occasione del piu` importante evento formativo dell'anno rivolto ai professionisti della finanza, Alberto Cauzzi, in collaborazione di Itinerari Previdenziali (ideatori ed organizzatori della giornata Giornata Nazionale della Previdenza), presente il ''Calcola pensione''.
(vai al video dell'intervista)
Dall'autore il vademecum previdenziale di fine anno: dati operativi per tener basso lo stress derivante dalle cattive notizie sul futuro.
L'asticella dal primo gennaio prossimo si alza ulteriormente.E per recuperare questo ulteriore gap e` necessario mettere mano al proprio piano pensionistico. Di quanto? Per chi si avvia ad andare in pensione a 65anni il nuovo balzello impone un incremento del risparmio previdenziale di circa 320 euro, in modo da colmare la differenza chescattatraduesettimane. Ma se giustamente ci si pone l'obiettivo di costruire una pensione dignitosa - ottenendo una rendita pari a quella che percepiva chi smetteva di lavorare nel 1995 - bisognera` innalzare la contribuzione previdenziale a 1.588 euro l'anno. Ecco in estrema sintesi il vademecum previdenziale di fine anno: [...]
(leggi l'articolo completo)
La sperimentazione di pensione anticipata per le donne con il ricalcolo contributivo
Abbiamo deciso di mettere a disposizione dei nostri clienti che hanno acquistato il software di ''Personal Pension planning'' una funzionalita` gia` disponibile da tempo, utile per il ricalcolo contributivo della pensione.
Opzione non solo garantita per coloro i quali sono assoggettati al sistema di calcolo misto, e piu` precisamente gli assicurati con meno di 18 anni di contributi al 31.12.1995, che possono optare per la liquidazione della pensione con il sistema contributivo, a condizione che possano far valere:
- un'anzianita` contributiva pari o superiore a 15 anni. A tal fine sono utili tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria e da riscatto;
- almeno 5 anni di contributi successivi al 31.12.1995 sia effettivi sia figurativi.
ma anche per gli assicurati con almeno 18 anni di contributi alla data del 31.12.1995, che possono ottenere la liquidazione della pensione di vecchiaia con il sistema di calcolo contributivo a condizione che abbiano esercitato la facolta` di opzione entro il 1.10.2001 e che possano far valere almeno 5 anni di contributi successivi al 31.12.1995 (Circ. 181/2001, punto 1). Fin qui nulla di nuovo all'orizzonte.
Esiste pero` una categoria, che riceve per ora questa opzione a titolo sperimentale, che è molto interessata all'opzione di ricalcolo contributivo.
La sperimentazione di pensione anticipata per le donne con il ricalcolo contributivo fino al 2015.
(leggi l'articolo completo )