Vivere più a lungo è sempre una buona notizia?

Il lungo dibattito sulla speranza di vita

A cura di Maria Elisa Scipioni e Silvin Pashaj - Maggio 2025

È ormai assodato che si vive sempre più a lungo, ma se parlare della crescita della speranza di vita ha una carica semantica intrinsecamente positiva, parlare di rischio di longevità (che è esattamente lo stesso concetto) induce una semantica decisamente opposta. Evidentemente la comunicazione oggi sembra prediligere il secondo termine, che è intrinsecamente connesso alle nebulose prospettive della sostenibilità del sistema di protezione sociale nel quadro demografico negativo in cui ci addentriamo. Pertanto, ogni qual volta che l’Istat e fonti altrettanto autorevoli, quali la Ragioneria Generale dello Stato, annunciano aggiornamenti dei dati demografici, quelli sottostanti la normativa previdenziale, nell’opinione pubblica si suscita sempre tanta apprensione. Ma cerchiamo di capire come funziona di fatto l’applicazione del principio che lega i requisiti per andare in pensione alla speranza di vita a 65 anni, principio che è presente nel nostro ordinamento previdenziale ormai da parecchi anni.[…]

[…] Nelle previsioni per la predisposizione dell’impianto normativo di sicuro non era immaginabile una brusca frenata come quella verificata nel periodo pandemico come si può notare nel raffronto ravvicinato tra previsioni 2019 della Ragioneria di Stato e valori effettivi riportata nel grafico sottostante […]

Il lungo dibattito sulla speranza di vita

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog

Ricevi questa mail perché sei registrato a www.epheso.it.
Puoi disiscriverti o modificare le tue preferenze in qualunque momento, accedendo all'area riservata sezione "Iscrizione Newsletter".

Commenti chiusi