Ecco il nuovo R.M.P.

Il modulo Risk Management Persone by Epheso si rinnova!


* Analisi rischio morte e invalidità con calcolo del capitale equivalente.
Il vecchio R.M.P. elaborava solo la stima delle prestazioni previste dal sistema di welfare state per i rischi di morte e d’invaliditá permanente. Il nuovo R.M.P., oltre a questo, individua i bisogni di copertura necessari per tutelare il tenore di vita per un periodo di copertura scelto o fino alla speranza di vita, ovvero i capitali equivalenti. Questo plus offre pertanto un riferimento fondamentale per la pianificazione a lungo termine.
* Elenco professioni completo, per un inquadramento professionale più preciso.
Il vecchio R.M.P. prevedeva una selezione delle professioni semplificata, la nuova versione offre invece un elenco completo delle professioni suddivise per macrocategorie agevolando l'inquadramento professionale dei soggetti in analisi.
* Analisi della pensione pubblica.
Il calcolo del nuovo R.M.P. stima anche la pensione pubblica, aggiungendo la possibilità di analizzare anche i bisogni di copertura previdenziale a lungo termine, con una stima semplificata.
* Nuova interfaccia Smart Device-Based.
Con una veste più intuitiva e moderna il nuovo R.M.P. è ottimizzato per una consultazione, oltre che su computer, anche su tablet.
* Reportistica Smart Device-Based.
Ad elaborazione conclusa il servizio produce il report riepilogativo in formato stampabile. Le funzioni disponibili consentono la semplice archiviazione oppure l’invio tramite e-mail in un ottica di un progetto paperless.
* Logo personalizzabile nel report riepilogativo.
Con il nuovo R.M.P. è possibile personalizzare la relazione con il proprio logo che può essere facilmente caricato nelle aree di abilitazione.
* Non sarà più necessaria installazione in locale.
Ora R.M.P. è una applicazione online utilizzabile ovunque, basterà accedere tramite il tuo account personale a www.epheso.it.

Il nuovo R.M.P. è disponibile su formazioneivass.it

Come funziona il nuovo R.M.P.?

RMP si pone l'obiettivo di analizzare i bisogni di copertura rilevati a fronte delle prestazioni previste dal sistema di welfare state per i rischi di morte e d’invalidità permanente.
Un'analisi professionale e obiettiva, che tenga al centro le reali esigenze della persona, necessita una solida conoscenza delle garanzie offerte dallo Stato Sociale, presupposto quanto indispensabile tanto arduo da affrontare per la complessità delle norme di legge coinvolte, e di una visione nel lungo termine degli effetti che gli eventi di invalidità o premorienza possono avere sul tenore di vita del soggetto e/o dei potenziali eredi.
RMP assiste, con la propria base dati e le procedure di calcolo, la stima delle garanzie previste dal Sistema pubblico di Sicurezza Sociale a favore del lavoratore, suddivise in funzione della causa (riconducibile o meno all'attività lavorativa) e, a completamento dell'analisi consulenziale, rileva i bisogni di copertura post evento negli anni a venire al fine del mantenimento del tenore di vita.

Il nuovo R.M.P. è disponbile su formazioneivass.it,
accedi alla pagina dedicata per saperne di più!

www.epheso.it | Epheso News Blog

New Import by Epheso

Epheso introduce il nuovo modulo di importazione degli estratti contributivi.

Epheso ha interamente rinnovato e ottimizzato il sistema di importazione degli estratti contributivi. Il nuovo modulo è finalmente disponibile sulle piattaforme Epheso dedicate alla consulenza evoluta, rinnovato sia in termini di interfaccia che di utilizzo e con un balzo in avanti in tema di Intelligenza Artificiale.

Ecco le principali novità:
*Caricamento dell'estratto sia in formato xml che pdf.
Una delle maggiori novità e vantaggi del nuovo sistema è che sarà possibile caricare indistintamente sia estratti in formato xml anche in formato pdf.
*Caricamento dell'estratto sia per nuova analisi che su analisi corrente.
Il flusso dell’estratto contributivo potrà essere caricato sia per iniziare una nuova analisi che in presenza di un’analisi corrente. L'utente potrà decidere cosa mantenere o sovrascrivere dei dati correnti.
*L'I.A. a supporto della ricostruzione dell'estratto contributivo.
Grazie alla nuova funzione di star rating, il sistema esperto di intelligenza artificiale affiancherà l'utente nella riclassificazione dei periodi contributivi attraverso un algoritmo che memorizzerà i feedback degli utenti raccolti con l'utilizzo del software nel tempo. In questo modo sarà più facile classificare e individuare tipologie di contribuzione da attribuire a periodi non riconosciuti dall’importazione.

Un processo suddiviso in tre aree principali che rappresentano le fasi principali del riconoscimento dei dati dell'estratto e la rispettiva trasformazione in posizioni previdenziali dettagliate. La validazione dell’estratto originale, grazie al sistema di decodifica sottostante è agevolata. Le nuove funzionalità assistono la riclassificazione dei periodi non classificati e supportano l'affinamento delle posizioni già in pre-importazione.

Scopri come funziona il nuovo modulo di importazione

www.epheso.it | Epheso News Blog

Faster

L'applicazione web di stima semplificata della pensione

Scopri la tua pensione in un attimo con lo strumento più veloce di Epheso. In pochi e semplici passaggi potrai inserire previdenza obbligatoria e complementare, ottenendo così età e data di pensionamento, importo percepito e la percentuale di copertura del tenore di vita ante pensione.

Una nuova veste grafica, più intuitiva e dai colori personalizzabili. Ottimizzata per l'utilizzo da smartphone e tablet, può essere integrata all'interno di un sito. Permette il salvataggio dell'analisi e l'esportazione di una relazione in PDF facilmente condivisibile.

Clicca qui per provare Faster

www.epheso.it | Epheso News Blog

Da quota 103 a Opzione donna

Calcola quando andrai in pensione e con quanto

di Marco lo Conte - IlSole24Ore - 21 Gennaio 2023

Aggiornato il motore di calcolo per stimare l’ammontare della propria rendita futura e la data del proprio pensionamento, dopo le modifiche della manovra 2023.
Più che i mercati finanziari, flagellati nel 2022 dal rischio inflazione e dal rialzo dei tassi delle banche centrali, per i futuri pensionati il rischio maggiore deriva dalla volatilità delle norme: quota 103, opzione donna e poi l'ape sociale e l'isopensione appena varate dal governo nella legge di bilancio saranno presto oggetto di ulteriore modifica in un ridisegno complessivo del sistema pensionistico, almeno nelle intenzioni del ministro Calderone e delle parti sociali […]

(leggi l'articolo completo)

Vai al Pensionometro →

Guarda anche La lunga sfida tra fondi pensione e Tfr
La diretta trasmessa sui canali social del Sole24Ore lunedì 30 gennaio - di Marco Lo Conte con Paolo Pellegrini (vice direttore generale Mefop) e Giuseppe Romano (direttore ufficio studi di Consultique)

www.epheso.it | Epheso News Blog

Dare i numeri serve

Motori di calcolo e simulazioni con l'intelligenza artificiale sono la bussola per orientarsi tra le offerte previdenziali

Intervista ad Alberto Cauzzi (Epheso) - da Milano Finanza - 21 Gennaio 2023

La Legge di Bilancio 2023 ha raggiunto il suo traguardo. Le misure in vigore dal 1° gennaio hanno portato alcune novità sul fronte pensionistico, ma per la riforma previdenziale che dovrebbe portare a un graduale superamento della Legge Fornero a partire dal 2024 bisognerà attendere ancora il confronto governo e parti sociali. MF-Milano Finanza ha passato in rassegna le […]

(leggi l'articolo completo)

www.epheso.it | Epheso News Blog

Riforma Pensioni 2023

Le novità previdenziali introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

Sono di limitato rilievo le novità previdenziali introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197 del 29 dicembre 2022). Per la Riforma strutturale si dovrà attendere probabilmente il prossimo anno.
Gli interventi che sono in vigore dal primo gennaio 2023 si limitano principalmente alla rivisitazione di due istituti già in vigore: "Quota 103" e "Opzione Donna". Inoltre, è stato rivisto il sistema delle perequazioni delle pensioni attribuendo il 100% dell’inflazione solo per le pensioni fino a 2.100 euro lordi, questo per contenere i costi derivanti da un’inflazione che si attesta al 7,3%. Insieme a queste, poche altre sono le novità che entrano in scena […]

(leggi l'articolo completo)

Gli aggiornamenti sono già operativi nel motore di calcolo Epheso.

www.epheso.it | Epheso News Blog

Quanto ne sai di pensioni?

Mettiti alla prova con il Test di Autovalutazione formulato dal Sole24Ore e calcola la tua pensione con il calcolatore realizzato in collaborazione con Epheso I.A.

Mettiti alla prova in tema pensioni rispondendo a queste domande e per verificare inoltre se stai risparmiando in maniera adeguata per il tuo futuro.


Fai qui il test!


Da decenni la tecnologia mette a disposizione degli utenti strumenti per calcolare la propria pensione futura e il pensionometro del Sole 24 Ore da subito ha colto l’opportunità di offrire ai propri lettori uno strumento essenziale per fare luce sulla propria pensione, dissipando le nebbie che avvolgono il proprio percorso pensionistico.

Consulta la versione aggiornata, potenziata e arricchita, di nuovi contenuti del calcolatore del Sole 24 Ore realizzato in collaborazione con Epheso I.A. società specializzata nel settore e Mefop che si occupa dello sviluppo dei fondi pensione.


Vai al calcolatore →



Sai cos’è il Pensionometro?

www.epheso.it | Epheso News Blog

Il "Pensionometro" del Sole24ore in collaborazione con Epheso I.A.

Calcola la tua pensione prima che cambi quota 102. Guida al "Pensionometro"

A cura di Marco Lo Conte

Consulta la versione aggiornata, potenziata e arricchita, di nuovi contenuti del calcolatore del Sole 24 Ore che consente di conoscere data del pensionamento, ammontare della pensione obbligatoria e di quella complementare.

In questo contesto di incertezza - che qualcuno definisce “rischio politico” - è fondamentale per gli individui avere strumenti che consentano di dissipare la nebbia sul proprio futuro, e sufficientemente flessibili per adattarsi a fotografare fedelmente i percorsi previdenziali di ciascuno.

Nel corso del 2021 circa 900.000 lettori del Sole24Ore hanno consultato la calcolatrice previdenziale targata Epheso I.A., software house specializzata nella realizzazione di software per il mercato previdenziale e assicurativo. Dall’inizio del 2022 sono stati già 400.000 i lettori interessati al loro futuro pensionistico [ndr].

Per questo il Sole 24 Ore propone una nuova versione del “Pensionometro” , una versione aggiornata, potenziata e arricchita di nuovi contenuti, che permette di elaborare una stima personalizzata del proprio percorso pensionistico, indicando data del pensionamento (anticipato o in base alla normativa in vigore) e ammontare dell’assegno pensionistico di primo e secondo pilastro, sulla base dei criteri attualmente vigenti ma considerando oltre ai requisiti standard le prime finestre utili per il prepensionamento. […]

Leggi l'articolo completo

Vai al calcolatore →

www.epheso.it | Epheso News Blog

ICAP - L'analisi dei bisogni assicurativi: Mario Bianchi - Avvocato (2/2)

Analisi del nucleo familiare di Mario Bianchi – seconda parte

L'obiettivo di questo tipo di analisi consulenziale è quello di facilitare il processo decisionale. L’intervento è focalizzato su alcune aree di rischio, analizzate nello specifico, al fine di quantificare la gravità e definire l’esposizione al rischio, attraverso una classifica dei bisogni assicurativi. 

Quanto più il censimento riflette il reale stato delle risorse e le caratteristiche del nucleo famigliare, tanto più la classifica che il sistema di Icap elaborerà rifletterà le esigenze è possibilità del nucleo in analisi. I risultati elaborati presentano due ambiti distinti: i bisogni di oggi e i bisogni di domani della famiglia Bianchi. […]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog