Novità sulle pensioni del 2022

Le principali novità previdenziali introdotte dalla recente finanziaria L 234/2022.

Sono di limitato rilievo le novità previdenziali introdotte dalla recente finanziaria L 234/2022. L’atteso intervento strutturale è posticipato a data da definire. Per questo giro, gli interventi si limitano principalmente a due piccole proroghe: “Quota 102” e “Opzione Donna”.
Per il 2022 non si può evitare di considerare l’evoluzione del quadro macroeconomico, condizionato dallo stravolgimento dell’emergenza Covid. L’andamento negativo inizia ad incidere sulle prestazioni per tramite dei meccanismi automatici di rivalutazione del calcolo contributivo legato al PIL e di perequazione delle pensioni legate al tasso di inflazione […]



(leggi l'articolo completo)


Epheso ha già rilasciato l’aggiornamento del proprio motore di calcolo a disposizione di tutti i nostri clienti.


www.epheso.it | Epheso News Blog

La Pensione di Vecchiaia Anticipata

Tra differenze di genere, finestre mobili e speranza di vita.

La pensione di vecchiaia anticipata è stata una delle novità introdotte con la tanto discussa Riforma delle Pensioni firmata dal Governo Monti. In vigore dal 1° gennaio 2012 è andata a sostituire la “vecchia” pensione di anzianità, ossia la pensione raggiungibile attraverso il sistema delle quote dato dalla somma tra età anagrafica e anzianità contributiva.
Per la “nuova” pensione anticipata, così come istituita originariamente era necessario aver maturato una determinata anzianità contributiva, indipendentemente dall’età anagrafica. Ma qualora la pensione e quindi l’anzianità contributiva fosse stata raggiunta prima del 62-esimo anno di età era applicato un meccanismo di penalizzazione che prevedeva una riduzione dell’1% per ogni anno di anticipo rispetto ai 62 anni e del 2% rispetto ai 60 anni.
Tale sistema di disincentivazione fu dapprima congelato fino al 31.12.2017 e poi soppresso in via definitiva. Nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 la prestazione può essere conseguita, indipendentemente dall'età anagrafica e senza alcuna penalizzazione, al perfezionamento di una determinata anzianità contributiva. […]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog

ICAP - L'analisi dei bisogni assicurativi: Mario Bianchi - Avvocato (1/2)

Analisi del nucleo familiare di Mario Bianchi – prima parte

Il primo passo da compiere per l’analisi è il censimento del nucleo familiare e delle relazioni che intercorrono tra i componenti, fondamentali al fine di stabilire i flussi economici. Quindi, andrà sempre individuato un “capofamiglia” con un proprio reddito, ovvero la figura portante del nucleo, anche in caso di famiglia mononucleo. Anche i familiari senza reddito e quindi a carico sono da censire, in questo caso i due figli della coppia, per stabilire eventuali esigenze di spesa e mantenimento. […]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog

Rassegna stampa

I nodi del contributivo.

A cura di Carlo Giuro - Milano Finanza - 6 Novembre 2021

Cauzzi (Epheso): tra pil incerto e invecchiamento della popolazione la vera tutela per la pensione dei giovani è la previdenza integrativa. Il metodo di calcolo contributivo espone il lavoratore a una serie di rischi, da quello legato all'attività lavorativa a quello economico, essendo i contributi versati rivalutati sulla base dell'andamento del pil, a quello demografico che impatta sulla revisione periodica dei coefficienti di trasformazione. […]

Leggi l'articolo completo


Da quota 100 a quota 102, 4 cose da sapere per andare in pensione.

A cura di Marco lo Conte - 24+ - 5 Novembre 2021

Finisce la sperimentazione ma la legge di bilancio allarga le possibilità di pensionamento anticipato. Il che potrebbe allargare ulteriormente in futuro la flessibilità in uscita. Da quota 100 a quota 102, ma solo per un anno: tra 12 mesi torneremo a discutere di scenari, demografia, contributivo, privilegi di qualcuno e difficoltà di molti. Fatto sta che il disegno tracciato nella presentazione della legge di Bilancio 2022 fatta dal premier Draghi corregge in misura limitata l'impostazione di quota 100 […]

Leggi l'articolo completo

Calcola quando e con quanto andrai in pensione e l'impatto dell'adesione a un fondo pensione


www.epheso.it | Epheso News Blog

Assicurare & Proteggere lo sviluppo in un mondo più fragile.

Milano Festival Delle Assicurazioni - III Edizione 2021.

Si avvicina la tre giorni organizzata da ClassAgorà in collaborazione con Assinews, Accenture, Milano Finanza e Class CNBC. L'edizione di quest'anno è dedicata alla promozione dei valori dell'etica assicurativa organizzata. L’evento si terrà in modalità virtuale il 20, 21 e 22 ottobre 2021.

Ricordiamo il tema trattato da Alberto Cauzzi, Amministratore Delegato di Epheso I.A. nell'intervento programmato il 21 Ottobre.

"Compliance e analisi dei bisogni assicurativi di imprese, professionisti, famiglie.
I Regolamenti IVASS e gli strumenti per l'analisi dei rischi"


21 Ottobre 2021 / 14.30 - 15.45

Non aspettare ad iscriverti!

www.epheso.it | Epheso News Blog

I bisogni previdenziali: Mind the GAP! (2/2)

Il Gap Pensionistico, come colmarlo? - seconda parte

Il legislatore, dal lontano 1993 e con particolare attenzione sulla Riforma in vigore dal 2007, ha introdotto come naturale elemento di equilibrio delle prospettive di tutela del tenore di vita dei pensionati il secondo pilastro, quello della previdenza complementare. Questa forma di integrazione è costituita dai Fondi Pensione e dai Piani Individuali Pensionistici di natura assicurativa, che, diversamente dal sistema a ripartizione della pensione pubblica, funzionano sulla base dell’effettiva capitalizzazione dei risparmi individuali e degli eventuali accantonamenti TFR, che vengono investiti nei mercati finanziari. […]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog

ICAP - L'analisi dei bisogni assicurativi: Andrea Verdi - Bancario (2/2)

Analisi dei bisogni previdenziali e dei rischi assicurativi del nucleo familiare di Andrea Verdi – seconda parte

L'obiettivo di questo tipo di analisi consulenziale è quello di facilitare il processo decisionale. L’intervento è focalizzato su alcune aree di rischio, analizzate nello specifico, al fine di quantificare la gravità e definire l’esposizione al rischio, attraverso una classifica dei bisogni assicurativi. Quanto più il censimento riflette il reale stato delle risorse e le caratteristiche del nucleo famigliare, tanto più la classifica che il sistema di ICap elaborerà rifletterà le esigenze è possibilità del nucleo in analisi. I risultati elaborati presentano due ambiti distinti: i bisogni di oggi e i bisogni di domani della famiglia Verdi. […]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog

I bisogni previdenziali: Mind the GAP!(1/2)

Il primo passo della pianificazione previdenziale: conoscere il Gap Pensionistico - prima parte

La pianificazione previdenziale è proprio quell’attività di analisi e consulenza, effettuata con il dovuto anticipo rispetto all’età di pensione, che mira ad inquadrare con precisione le risorse della pensione pubblica (decorrenza, importi attesi, interventi di coordinamento di varie coperture pensionistiche a disposizione, ecc.). Sulla base di questo quadro provvede a individuare e commisurare il risparmio in strumenti integrativi come i fondi pensione, le forme previdenziali individuali, le polizze vita e il patrimonio finanziario dedicato alla vecchiaia, che concorrono parallelamente alla pensione pubblica, alla realizzazione dell’obiettivo di tutela del tenore di vita. Quando si parla di pensione pubblica, è frequente sentire pronunciare il termine gap pensionistico, ma questo termine cosa significa e a cosa si riferisce? […]

Leggi l'articolo completo

www.epheso.it | Epheso News Blog